obiettivi formativi (ita e ingl) - ciels.it · pdf filediritto dell’unione europea...

1
PROGRAMMA DEL CORSO DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA DOCENTE Prof. De Donà Michelangelo A.A. 2017/2018 SSD IUS/14 CFU 6 ORE DIDATTICA FRONTALE 30 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso intende analizzare le origini e lo sviluppo dell’integrazione europea con uno sguardo alle prospettive future, comprendendo inoltre le sue peculiarietà nel sistema delle relazioni internazionali. Si darà poi spazio allo studio del sistema istituzionale e degli strumenti normativi dell’U.E. così come delle regole del mercato, della concorrenza e della finanza. Saranno illustrati i rapporti tra diritto dell’U.E. e ordinamento interno. Le lezioni prevedono inoltre collegamenti con le fonti normative e la giurisprudenza più importante. CONTENUTI Parte generale: 1) storia dell’integrazione europea; 2) le istituzione dell’U.E.; 3) la formazione degli atti dell’U.E.; 4) il sistema normativo; 5) cenni sulla funzi one giudiziaria; 6) cenni sul diritto dell’U.E. e il diritto interno degli Stati; 7) la libertà di circolazione; 8) la disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato; 9) L’Europa dopo Brexit; 10) La crisi dei rifugiati. Parte speciale: La Chiesa cattolica e la Santa Sede di fronte al processo di integrazione europea. Il tema della libertà religiosa. METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni frontali anche con l’utilizzo di power-point e la proiezione di filmati. INTEGRAZIONE STUDENTI NON FREQUENTANTI Oltre alla bibliografia obbligatoria: -A. MARCHETTO-D. TRABUCCO, La libertà religiosa tra Stato e Chiesa, a cura di M. De Donà, Solfanelli, Chieti 2014. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei temi affrontati durante il corso anche con adeguati riferimenti alla normativa e alla giurisprudenza. Nella valutazione saranno inoltre considerati impegno e partecipazione fattiva alle lezioni. BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA -Appunti dalle lezioni e materiale segnalato ad hoc durante il corso. Manuali per lo studio e l’approfondimento consigliati : -A.L. VALVO, Lineamenti di Diritto dell’Unione Europea, Amon, Padova (ultima ed.); oppure: -G. STROZZI-R. MASTROIANNI, Diritto dell’Unione Europea. Parte Istituzionale, Giappichelli, Torino (ultima ed.); E’ raccomandato l’uso di un codice di diritto dell’U.E, si consiglia : -B. NASCIMBENE, Unione Europea. Trattati, Giappichelli, Torino (ultima edizione). Per la parte speciale i riferimenti saranno forniti a lezione. RICEVIMENTO STUDENTI Dopo le lezioni oppure on line: [email protected]

Upload: lamkhanh

Post on 06-Feb-2018

215 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Obiettivi formativi (ita e INGL) - ciels.it · PDF fileDIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA DOCENTE Prof. De Donà Michelangelo A.A. 2017/2018 SSD IUS/14 ... -G. STROZZI-R. MASTROIANNI, Diritto

PROGRAMMA DEL CORSO

DENOMINAZIONE

INSEGNAMENTO DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

DOCENTE

Prof. De Donà Michelangelo

A.A.

2017/2018

SSD

IUS/14

CFU

6

ORE DIDATTICA

FRONTALE

30

OBIETTIVI

FORMATIVI

Il corso intende analizzare le origini e lo sviluppo dell’integrazione europea con uno sguardo alle prospettive future, comprendendo inoltre le sue peculiarietà nel sistema delle relazioni internazionali. Si darà poi spazio allo studio del sistema istituzionale e degli strumenti normativi dell’U.E. così come delle regole del mercato, della concorrenza e della finanza. Saranno illustrati i rapporti tra diritto dell’U.E. e ordinamento interno. Le lezioni prevedono inoltre collegamenti con le fonti normative e la giurisprudenza più importante.

CONTENUTI

Parte generale: 1) storia dell’integrazione europea; 2) le istituzione dell’U.E.; 3) la formazione degli atti dell’U.E.; 4) il sistema normativo; 5) cenni sulla funzione giudiziaria; 6) cenni sul diritto dell’U.E. e il diritto interno degli Stati; 7) la libertà di circolazione; 8) la disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato; 9) L’Europa dopo Brexit; 10) La crisi dei rifugiati. Parte speciale: La Chiesa cattolica e la Santa Sede di fronte al processo di integrazione europea. Il tema della libertà religiosa.

METODOLOGIA

DIDATTICA

Lezioni frontali anche con l’utilizzo di power-point e la proiezione di filmati.

INTEGRAZIONE

STUDENTI NON

FREQUENTANTI

Oltre alla bibliografia obbligatoria: -A. MARCHETTO-D. TRABUCCO, La libertà religiosa tra Stato e Chiesa, a cura di M. De Donà, Solfanelli, Chieti 2014.

MODALITA’ DI

SVOLGIMENTO

DELLA PROVA

L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei temi affrontati durante il corso anche con adeguati riferimenti alla normativa e alla giurisprudenza. Nella valutazione saranno inoltre considerati impegno e partecipazione fattiva alle lezioni.

BIBLIOGRAFIA

OBBLIGATORIA

-Appunti dalle lezioni e materiale segnalato ad hoc durante il corso. Manuali per lo studio e l’approfondimento consigliati: -A.L. VALVO, Lineamenti di Diritto dell’Unione Europea, Amon, Padova (ultima ed.); oppure: -G. STROZZI-R. MASTROIANNI, Diritto dell’Unione Europea. Parte Istituzionale, Giappichelli, Torino (ultima ed.); E’ raccomandato l’uso di un codice di diritto dell’U.E, si consiglia : -B. NASCIMBENE, Unione Europea. Trattati, Giappichelli, Torino (ultima edizione). Per la parte speciale i riferimenti saranno forniti a lezione.

RICEVIMENTO

STUDENTI

Dopo le lezioni oppure on line: [email protected]