massimiliano vaira: il reclutamento accademico in francia, germania, spagna e regno unito: una...

9
Convegno Roars “Il sistema dell’Università e della Ricerca” Istituto dell’Enciclopedia Italiana Roma 15/11/2012 Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata Massimiliano Vaira Università di Pavia – CIRSIS (Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi sui Sistemi di Istruzione Superiore)

Upload: giuseppe-de-nicolao

Post on 21-Nov-2014

786 views

Category:

Education


0 download

DESCRIPTION

Slides presentate nel convegno ROARS "Il sistema dell’Università e della Ricerca - Fatti leggende futuro" (Istituto della Enciclopedia Italiana, 15 novembre 2012)

TRANSCRIPT

Page 1: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Convegno Roars “Il sistema dell’Università e della Ricerca”

Istituto dell’Enciclopedia Italiana Roma 15/11/2012

Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una

prospettiva comparataMassimiliano Vaira

Università di Pavia – CIRSIS (Centro Interdipartimentale di Ricerche e Studi sui Sistemi

di Istruzione Superiore)

Page 2: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

FONTI• Siti webEurydiceEuropean University Institute• PubblicazioniJ. Enders (ed.): Academic Staff in Europe. London, Greenwood Press,

2001.J. Enders e E. de Wert (eds.): The International Attractiveness of the

Academic Workplace in Europe. Frankfurt, GEW 2004.J.J.F. Forest and P.G. Altbach: International Handbook of Higher

Education, Vol. 2. Dordrecht, Springer, 2006.A.L. Trombetti e A. Stanchi: L’università italiana e l’Europa. Soveria

Mannelli, Rubettino, 2010.M. Rostan: La professione accademica in Italia. Aspetti, problemi e

confronti nel contesto europeo. Milano, LED Edizioni, 2011.M. Vaira: “Reclutamento e carriera accademici in Europa. Finlandia,

Germania, Italia, Norvegia, Regno Unito”. Sociologia Italiana – AIS Journal of Sociology, n. 0/2012.

Page 3: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Argomenti

• Solo università e solo docenti di ruolo• Aspetti formali dei sistemi e meccanismi di

reclutamento• Status giuridico docenti di ruolo• Qualifiche accademiche• Comparazione• Temi e idee per il sistema italiano

Page 4: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Sistemi nazionali: Francia• 2 posizioni di ruolo: - Professuer des Universtés (3 categorie interne);

- Maître de Conférences (2 categorie interne) • Status giuridico: funzionario pubblico• Carriera tipica:

PhD post-Doc/ATER idoneazione a Maître de Conférences Idoneazione Professeur

• Caratteristiche mercato lavoro accademico: 1. Si entra nel ruolo di Maître precocemente

2. Carriera vincolata a posti vacanti3. Mercato interno del lavoro e carriere locali (>50% accademici)

Page 5: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Sistemi nazionali: Germania• Posizioni di ruolo:

- Fino 2001Professor ordinarius unica posizione di ruolo- dal 2002 ruolo unico differenziato in 2 categorie salariali entrambe a tempo indeterminato

• Status giuridico: funzionario pubblico• Carriera tipica: Vecchio sistema: PhDricercatore a

contrattoHabilitationProfessor C3Professor C4Nuovo sistema: PhD(Post-Doc)Junior Professor (T.D.)Professor W2Professor W3. NO TENURE TRACK

• Mercato del lavoro: mobilità interistituzionale relativamente alta

Page 6: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Sistemi nazionali: Regno Unito• 5 posizioni di ruolo:

- Full Professor- Reader- Senior Lecturer (pre-1992 universities)- Principal Lecturer (ex Polytechnics)- Lecturer (A e B, categorie salariali)

• Status giuridico: dipendenti delle università con contratto privato

• Carriera tipica: PhD Post-Doc/Researcher Assistant (T.D.)LecturerSenior/Principal LecturerFull Professor

• Mercato del lavoro: elevata mobilità interistituzionale. Carriera interna: copertura di posti vacanti, per nomina Direttore Dipartmento, attraverso procedure interne di avanzamento

Page 7: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Sistemi nazionali: Spagna

• 2 Posizioni di ruolo (dal 2007; prima 4):- Catedratico de Universidad- Profesor titular de universidad

• Status giuridico: funzionario pubblico• Carriera tipica:

PhDPost-Doc/ricercatore a contrattoProfesor titularCatedratico

• Mercato del lavoro: netta prevalenza di carriera locali (mercato interno del lavoro)

Page 8: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Comparazione• Riforme dei sistemi di reclutamento e carriera recenti, escluso

Regno Unito• Divisione tra sistemi continentali e sistema britannico, ma alcune

tendenze verso questo:- maggior autonomia istituzionale nel reclutameto/carriera- crescente ricorso a contratti a tempo determinato come primo passo per la carriera accademica

• Meccanismi di reclutamento e carriera basati su doppio sistema di abilitazioni nazionali e concorsi locali (eccezioni: Germania e Regno Unito)

• Mobilità interistituzionale: moltoelevata nel Regno Unito, elevata ma in riduzione in Germania, media in Francia e bassa in Italia e Spagna

• Tempi di accesso e progressione lunghi, incerti; una rilevante quota di docenti rimangono confinati negli strati medi e bassi della gerarchia accademica

Bilancio:Non c’è un sistema “ottimale”

Page 9: Massimiliano Vaira: Il reclutamento accademico in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito: una prospettiva comparata

Temi e idee per un dibattito

• Sull’università come organizzazione professionale basata sulla logica cooptativa

• Sui concorsi• Sui ruoli della docenza• Sulla distinzione tra reclutamento e carriera