la scuola media statale ‘p.fedele’ con sezione ad ......stati ben rappresentati con figure del...

4
Gita 2017 di Della Pelle Grotte di Castelcivita / Certosa di Padula Il giorno 27/ 05/ 2017 le classi se- conde della scuola Pietro Fedele è andata in gita alle grotte di Ca- stelcivita e alla Certosa di Padula. Cari lettori,dovete fare una cosa mentre leggete. Stoppatevi un at- timo e immaginate il posto fanta- stico che abbiamo visitato. L’emozione era alle stelle, in auto- bus la meraviglia di quei villaggi, colline piene di pale eoliche, natu- ra meravigliosa senza alcun inse- diamento umano ( la natura è me- ravigliosa e va severamente ri- spettata in tutte le sue sfaccetta- ture ). Arrivati verso le 12.15 alle grotte di Castelcivita abbiamo vi- sto questo posto, niente di parti- colare ma, appena siamo entrati, gioia stupore,felicità si fondevano per formare un’emozione ancora non scoperta. E’ da considerarsi un’opera della natura s per le vi- site di scolaresche è stata ideata molto bene, con i vari Cerchi dell’Inferno dantesco che sono stati ben rappresentati con figure del passato e alcuni attori/guide rappresentavano il ruolo di Dan- te,Virgilio e Beatrice. Nelle grotti si percepiva un’aria di paura in- sieme a stupore. In esse ab- biamo in- contrato un signore vestito da Dante Alighieri che ci ha portato nell’inferno. Usciti dalle grotte e dopo aver provato anche un po’ di paura, ci siamo diretti alla Certosa di Padula dove c’era un si- gnore che voleva farci comprare “la certosa che cambia colore” o me- glio una piccola statua a forma di certosa con particolari particelle che cambiavano colore. La certosa di Padula era un grande convento medievale, grandissima e qui la gita è finita e ci siano diret- ti verso Scauri. GIORNALE SCOLASTICO RADIOFONICO e CARTACEO A. S. 2016- 2017 CURIOSANDO… IMPARANDO…APPROFONDENDO Da GIORNALISTI in ERBA Anno 1° n. 2 La SCUOLA MEDIA STATALE ‘P.Fedele’ con sezione ad indirizzo musicale e sportivo dell’Istituto Comprensivo Statale “M.E.Scauro”, presenta il Giornalino scolastico. Inizialmente nasce come Giornale radiofonico nell’a.s 2015-2016 e dal 2017 aggiunge una edizione cartacea. Per ulteriori Approfondimenti cliccare: http://www.istitutocomprensivomarcoemilioscauro.gov.it/ REDAZIONE n.2 ed.2016-2017 Direttore Preside DOTT.SSA M.R.GRAZIANO Responsabile Progetto: Prof. Federico GALTERIO Autori ALUNNI DELLE CLASSI 1^A- 1^B 2^A2^B- 2^C - 2^D 3^C - 3^D Pagina 1

Upload: others

Post on 08-Mar-2021

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La SCUOLA MEDIA STATALE ‘P.Fedele’ con sezione ad ......stati ben rappresentati con figure del passato e alcuni attori/guide rappresentavano il ruolo di Dan-te,Virgilio e Beatrice

Gita 2017 di Della Pelle Grotte di Castelcivita / Certosa di Padula

Il giorno 27/ 05/ 2017 le classi se-conde della scuola Pietro Fedele è andata in gita alle grotte di Ca-stelcivita e alla Certosa di Padula. Cari lettori,dovete fare una cosa mentre leggete. Stoppatevi un at-timo e immaginate il posto fanta-stico che abbiamo visitato. L’emozione era alle stelle, in auto-bus la meraviglia di quei villaggi, colline piene di pale eoliche, natu-ra meravigliosa senza alcun inse-diamento umano ( la natura è me-ravigliosa e va severamente ri-spettata in tutte le sue sfaccetta-ture ). Arrivati verso le 12.15 alle grotte di Castelcivita abbiamo vi-sto questo posto, niente di parti-colare ma, appena siamo entrati, gioia stupore,felicità si fondevano per formare un’emozione ancora non scoperta. E’ da considerarsi un’opera della natura s per le vi-site di scolaresche è stata ideata molto bene, con i vari Cerchi dell’Inferno dantesco che sono

stati ben rappresentati con figure del passato e alcuni attori/guide rappresentavano il ruolo di Dan-te,Virgilio e Beatrice.

Nelle grotti si percepiva un’aria di

paura in-

sieme a

stupore. In

esse ab-

biamo in-

contrato

un signore

vestito da Dante Alighieri che ci ha

portato nell’inferno. Usciti dalle

grotte e dopo aver provato anche

un po’ di paura, ci siamo diretti alla

Certosa di Padula dove c’era un si-

gnore che voleva farci comprare “la

certosa che cambia colore” o me-

glio una piccola statua a forma di

certosa con particolari particelle

che cambiavano colore. La certosa

di Padula era un grande convento

medievale, grandissima e qui la gita

è finita e ci

siano diret-

ti verso

Scauri.

GIORNALE SCOLASTICO RADIOFONICO e CARTACEO A. S. 2016-

2017 CURIOSANDO… IMPARANDO…APPROFONDENDO

Da GIORNALISTI in ERBA Anno 1° n. 2

La SCUOLA MEDIA STATALE ‘P.Fedele’ con sezione ad indirizzo musicale e sportivo dell’Istituto Comprensivo Statale “M.E.Scauro”, presenta il Giornalino scolastico. Inizialmente nasce come Giornale radiofonico nell’a.s 2015-2016 e dal 2017 aggiunge una edizione cartacea. Per ulteriori Approfondimenti cliccare:

http://www.istitutocomprensivomarcoemilioscauro.gov.it/

REDAZIONE

n.2 ed.2016-2017

Direttore

Preside

DOTT.SSA M.R.GRAZIANO

Responsabile

Progetto:

Prof. Federico

GALTERIO

Autori

ALUNNI DELLE

CLASSI

1^A- 1^B

2^A– 2^B- 2^C

- 2^D

3^C - 3^D Pagina 1

Page 2: La SCUOLA MEDIA STATALE ‘P.Fedele’ con sezione ad ......stati ben rappresentati con figure del passato e alcuni attori/guide rappresentavano il ruolo di Dan-te,Virgilio e Beatrice

GRAFFITI di Federica Riccardelli

della 2^C

Il movimento chiamato

graffitismo è un tipo di

comunicazione sociale,

culturale e artistica ba-

sata sulla propria creati-

vità in particolari punti

di una città, con l’uso,

generalmente, di bombo-

lette spray. Questo mo-

vimento nasce con i sol-

dati statunitensi che la-

sciavano il loro nome sui

vagoni ferroviari, divenu-

to in seguito la tag, cioè

una firma deformata ed

elaborata, che si tra-

sforma in “Pseudonimo e

marchio del writer”, cioè

del graffista. Quindi la

tag all’inizio era un sem-

plice “logo” aprendo,così,

la strada al graffitismo.

Tra i writers c’è sempre

stata una gara di origina-

lità e fantasia. Alcuni

writers hanno abbando-

nato così le gigantesche

tag creando nuovi graffi-

ti, con sfondi, cartoni a-

nimati, pupazzi. Così il

graffito diviene un

“pezzo”. Il dipinto mura-

le discende dagli affre-

schi, anche se si diffe-

renzia da questi per la

tecnica di pittura “a sec-

co” perché sono svolti

all’esterno degli edifici e

non all’interno. Nelle

“street art” gli artisti

non vogliono imporre la

loro tag ma si vuole inse-

rire un’opera ‘armoniosa ‘

creando un impatto gra-

devole agli occhi del pub-

blico. Le tecniche per di-

pingere, oltre allo spray,

comprendono poster, sti-

ker e stencile. Se ese-

guito in spazi predisposti

e guidato da un processo

grafico, può diventare

una interessante espres-

sione artistica; ma se

sconfina in fenomeni non

controllati diventa un re-

ato perseguibile a norma

di legge.

A me colpisce molto il

writer Keith Haring che

iniziò con gessetti bian-

chi sulle insegne della

metropolitana di New

York che oggi è uno dei

più grandi writer d’arte

moderna e molte delle

sue opere sono esposte

in molti musei. La mia

preferita è Tuttomondo.

Pagina 2

Page 3: La SCUOLA MEDIA STATALE ‘P.Fedele’ con sezione ad ......stati ben rappresentati con figure del passato e alcuni attori/guide rappresentavano il ruolo di Dan-te,Virgilio e Beatrice

FILM D’ANIMAZIONE: ZOOTROPOLIS Zootropolis (Zootopia) è un film d’animazione in CGI del 2016

prodotto e distribuito dalla casa produttrice Walt Disney Anima-

tion Studios diretto da Byron Haward e Rich More. E’ risultato

Vincitore dell’Oscar come miglior film d’animazione del 2017. Il

film è il cinquantacinquesimo classico Disney, distribuito in Italia

il 18 febbraio 2016 mentre negli Stati Uniti il 4 marzo 2016.

Con questo film è la settima volta che vengono distribuiti nei ci-

nema due classici Disney nello stesso anno e l’altro film sarebbe

Oceania, distribuito

a dicembre. Il film

è al quinto posto per

maggiori incassi nei

film d’animazione e

al ventiquattresimo

per maggior incasso

al mondo. Questo è

uno dei pochi classici

insieme a Robin Hood del 1973 e Chicken Little – “amici per le

penne” del 2005 con una storia basata su animali antropomorfi

come protagonisti e senza la presenza di umani. A differenza di

Basil l’investigatopo, le avventure di Winnie The Pooh e il suo se-

guito Winnie The Pooh – nuove avventure nel bosco dei 100 Acri e

le avventure di Bianca e Bernie e il suo seguito Bianca e Bernie

nella terra dei canguri. Il 9 agosto 2013 durante la D23 expo la

Disney ha annunciato che il regista Byron Haward, lo stesso che

aveva diretto altri due classici Bolt – un eroe a quattro zampe e

Rapunzel – l’intreccio della torre aveva annunciato la produzione di

questo film ed ha affermato di averlo realizzato come omaggio in

CGI a Robin Hood mentre il produttore Clark Spencer si è ispira-

to al libro della giungla.

INIZIATIVE

Pagina 3

Page 4: La SCUOLA MEDIA STATALE ‘P.Fedele’ con sezione ad ......stati ben rappresentati con figure del passato e alcuni attori/guide rappresentavano il ruolo di Dan-te,Virgilio e Beatrice

Orchestra I.C. M. E.Scauro: 3^ classificata a “Pandataria 2017 ”Un premio che vola in alto, il

terzo posto conquistato dalla giovane

orchestra dell’Istituto Comprensivo M. E.

Scauro a “Pandataria 2017”; 89/100 la

votazione ottenuta, ad un passo dalla scuola

seconda classificata con punteggi a partire da 90.Il 3 maggio gli alunni delle sezioni

musicali si sono esibiti partecipando per la prima volta ad concorso musicale, l’evento

“Pandataria 2017”, appunto, la rassegna-concorso musicale nazionale in onore di A.

Spinelli, organizzata dall’Istituto Comprensivo Alighieri Formia – Ventotene , con il

patrocinio del comune di Formia, per alunni di scuole medie ad indirizzo musicale, licei

musicali, Conservatori e liberi musicisti non necessariamente appartenenti ad istituzioni

scolastiche, svoltosi dal 2 al 4 maggio scorsi nella cittadina del Golfo. I

48 alunni iscritti nelle classi ad indirizzo musicale 1° e 2° A della scuola secondaria di

primo grado “P. Fedele”, si sono esibiti

diffondendo nel teatro “R. Paone” le note

dei brani “Scarborough fair”, “Billy Jean” di

Michael Jackson, “La vita è bella” e “Il pirata

dei Caraibi”, in un repertorio di generi

diversi, eseguito con freschezza e

padronanza, con il coinvolgimento di tutti i

presenti. L’orchestra diretta dai

maestri E. Alicandro e V. Fiorillo, con

arrangiamenti di quest’ultimo, ha dato

mostra dell’ottima preparazione e

padronanza dello strumento, ottenuta grazie ad percorso scolastico di indirizzo di gran

pregio, il musicale appunto. Il lavoro d’aula dei docenti di strumento, Alicandro Emilia per

il pianoforte, Vittorio Fiorillo per la chitarra, Guido Garofano per il flauto e Lucio Fontana

per le percussioni, ha consentito di costituire l’ orchestra a 4 sezioni, che oltre ad essersi

già esibita con successo in diverse manifestazioni ed eventi culturali, è stata in grado di

confrontarsi, in “Pandataria 2017” con 16 orchestre provenienti da diverse province

italiane, di maggiore impatto sonoro poiché composte anche da 70/80 elementi, a

molteplici sezioni di strumento, di maggiore esperienza ed età. Onore quindi ai giovani

musicisti di Scauri, unica orchestra presente, composta anche da alunni di prima media.

Un risultato che rende orgogliosi tutti: dagli alunni protagonisti ai loro genitori, dai docenti

di strumento e di disciplina alla Dirigente dott.ssa M. R. Graziano che ha sostenuto con

impegno e determinazione, il percorso musicale, un percorso di eccellenza, coerente con

le diverse opportunità formative che l’Istituto Comprensivo ha sempre voluto dare a tutti i

suoi alunni. I giovani orchestrali arricchiranno la loro esperienza con un gemellaggio

con L’Istituto Comprensivo Garibaldi di Fondi. Il 30 maggio a Fondi e il 5 Giugno a

Minturno, le orchestre dei due Istituti Comprensivi coinvolti, si esibiranno sia in brani

singoli che in unione di tutti i loro elementi.

Pagina 4

RICONOSCIMENTI

Pagina 4