la coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata andrea stocchiero cespi

18
La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Upload: calandra-casadei

Post on 01-May-2015

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata

Andrea Stocchiero

CeSPI

Page 2: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Argomenti

Glocalizzazione e paradiplomazia Internazionalizzazione e cooperazione

decentrata Migrazioni e cooperazione decentrata

Page 3: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Globale e Locale

Con la globalizzazione-liberalizzazione: riduzione regolazione stato-nazione e spostamento

verso l’alto e verso il basso Nuovi attori e nuove reti transnazionali “irruzione” nel locale

Glocalizzazione• Flussi economici in entrata e uscita

• Flussi migratori e culturali

• “Flussi” ambientali

• = disgregazione e riconfigurazione tessuto sociale, economico e politico

Page 4: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Sfide e opportunità

Rispondere con efficacia ai problemi = sussidiarietà e decentramento (pensare globale/agire locale)

Sfruttare le opportunità = La paradiplomazia dei governi locali

(pensare locale/agire globale)

Page 5: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

I ruoli dei governi locali Partner della politica estera (e quindi

coop. allo sviluppo) Promotore interessi territoriali Parti in accordi con governi esteri Negoziatori sulla scena mondiale Difensori democrazia e minoranze (ma

può essere vero il contrario!) Nuovi centri di pubblica discussione e

partecipazione

Page 6: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Le motivazioni Ragioni ambientali (coop. transfrontaliera e

globale/translocale) Questioni sociali: occupazione, migrazioni,

solidarietà e coesione sociale (coop decentrata)

Ragioni economiche: commercio, investimenti, infrastrutture, innovazioni (internazionalizz.)

Questioni culturali: difesa identità, valori e lingua, aperture e ibridazioni

Ragioni politiche: aspirazioni nazionalistiche e autonomistiche

Sicurezza: traffici illegali Aspirazioni di “imprenditori politici”

Page 7: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Tra concorrenza e cooperazione Competizione tra sistemi locali

(creazione di vantaggi competitivi per attrazione investimenti e promozione IDE, conoscenze, flussi turistici, valorizzando risorse e capacità locali)

Cooperazione nella gestione beni pubblici (ambiente, benessere sociale, sicurezza e pace a diversi livelli)

Quale coerenza delle politiche regionali con la cooperazione decentrata allo sviluppo?

Page 8: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

It’s the MarketStupid!

Aid versus Commercio (protezionismo) e IDE (agire sul mercato)

Integrazione nel mercato (ma quale?) Modificare le strutture/regole del

mercato (partecipazione = accesso e capacità)

Riformismo: l’internazionalizzazione cooperativa e la cooperazione competitiva

L’alternativa: contro le “sirene dello sviluppo”

Page 9: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Internaz e Coop Decentrata

Finalità distinte/beneficiari diversi, ma esistono contiguità / complementarietà / conflitti e contraddizioni

Crescita imprenditorialità locale e integrazione economica dei PVS nel mercato mondiale, tra territori

Coop decentrata per aumentare la competitività e internazionalizzazione dei territori partner

Page 10: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Possibili incoerenze

Pol. Internaz. “donatore” aumenta il differenziale di sviluppo e la coop. decentrata si riduce a assistenzialismo?

Coop. dec. favorisce le delocalizzazioni e una nuova divisione internazionale del lavoro che “impoverisce” il “donatore”?

Complementarietà tra le competitività dei territori? Specializzazioni e scambi. Coniugazione interessi. Benefici mutui?

Giochi a somma zero? Negativa? Positiva? Condivisione politiche di crescita e distribuzione.

Uso coop dec per finalità del “donatore”: l’aiuto legato e la partecipazione delle imprese

Page 11: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Sperimentazioni Responsabilità sociale delle imprese Promozione imprese sociali, cooperativismo,

credito cooperativo Commercio equo e solidale Finanza etica Promozione commercio Sud (protezionismo) Promozione e incentivi a IDE nei paesi poveri

(art. 7 49/87) Assistenza a Pmi paesi partner Creazione ambiente favorevole Accompagnamento a internazionalizz.

economica

Page 12: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Dall’Internaz alle Migrazioni

Internazionalizzazione, commercio e investimenti = exp/imp lavoro

Migrazioni = exp/imp lavoro Flussi complementari che legano

luoghi Ruolo dei governi locali per gestire i

flussi ai fini dello sviluppo, co-sviluppo

Page 13: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Le interrelazioni tra migraz e sviluppo

Sottosviluppo provoca/limita migrazioni Sviluppo riduce/favorisce migrazioni

(Migration hump)

Migrazioni generano sottosviluppo Migrazioni favoriscono sviluppo (o

sustainable livelihoods)

Page 14: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Co-sviluppo

I governi: politica di cooperazione (di internaz) e di immigrazione

Migranti soggetti dello sviluppo : detentori di capitale umano, sociale e finanziario

Il co-sviluppo e l’approccio comprensivo/coerente alle migrazioni (Tampere)

Page 15: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

La coop dec per il co-sviluppo

Migranti in luoghi specifici Migranti, catene migratorie, agenti

translocali, pratiche transnazionali Migranti soggetti dell’approccio

partecipativo della coop dec Migranti lavoratori e imprenditori,

risparmiatori e investitori, agenti sociali e politici

Page 16: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Sperimentazioni

Progetti per lo sviluppo comunitario Progetti di selezione e formazione per

il reclutamento (brain drain e compensazione)

Progetti ritorni produttivi e circuiti economici tra territori

Progetti valorizzazione rimesse Progetti rimpatrio soggetti vulnerabili

Page 17: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Possibili incoerenze Strumentalizzazione per necessità

mercato del lavoro luoghi di destinazione

Contropartita tattica per negoziare regolazione restrittiva dei flussi

Sostituzione dei flussi di aiuto con contabilizzazione rimesse

Integrazione e co-sviluppo (contraddizione tra politica immigrazione e di cooperazione)

Mobilità e co-sviluppo (idem)

Page 18: La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI

Lezioni

Ruolo regioni e governi locali nel disegnare un approccio comprensivo coerente

Ruolo movimenti società civile (e migranti) in advocacy

Ruolo imprese in assunzione responsabilità sociale

Processo di Apprendimento e Valutazione

Inefficace ed inefficiente sostenere coop dec in quadro incoerente