format per la progettazione nome del gruppo acción - tres, dos... · didattica: reflective...

3

Click here to load reader

Upload: hoangthu

Post on 07-Feb-2018

213 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Format per la progettazione Nome del Gruppo Acción - Tres, dos... · didattica: reflective learning] ... dei brevi interventi costruttivi, di riflessione. Il secondo gruppo (di livello

Format per la progettazione

Nome del Gruppo Mereu -Guffanti

Componenti del Gruppo Luisella Mereu

Margherita Guffanti

Titolo dell'EAS Tres, dos, uno…. ¡Acción!

Target (classe, età

alunni...) Alunni di una classe terza, scuola secondaria di primo grado

Sviluppompetenza/e che

l'EAS mira a are Imparare ad imparare; agire in modo autonomo e

responsabile; risolvere problemi; acquisire e interpretare

l’informazione; saper creare collegamenti e relazioni. In

particolare questo Eas mira a consolidare una competenza

lessicale e sviluppare una riflessione personale relativa agli

elementi del cinema, sia come spazio fisico che come

elemento di civiltà.

Cosa saprà/saprà fare

l'educando/formando al

termine di questo EAS?

Al termine di questo EAS l’alunno dovrà essere in grado

di parlare in modo abbastanza fluente, anche se con errori;

di esprimere giudizi ed opinioni personali in forma

elementare riguardo ad un filmato visto; di evincere le

tematiche fondamentali trasmesse; di acquisire familiarità

con la pronuncia spagnola; di effettuare un ripasso relativo

al lessico appreso nei mesi precedenti.

Fasi Progettazione Tempo

assegnato

Preparatoria [logica didattica: problem

solving]

Agli alunni viene presentata l’attività EAS e vengono

spiegati i vantaggi di apprendimento che derivano da questo

tipo di lavoro, utilizzando espressioni che rassicurino ed

entusiasmino i ragazzi, sia i più estroversi e brillanti che i

più timidi ed incerti nella lingua straniera. Viene inoltre

precisata la necessità di seguire nell’esatto ordine

cronologico i passaggi necessari allo sviluppo dell’EAS. Successivamente viene richiesto agli studenti,

individualmente e in modo autonomo, di procedere come

segue: eseguire all’interno del contenitore multimediale

Blendspace alcuni compiti di preparazione all’argomento,

nello specifico: Visione di un breve filmato della durata di 8 minuti

sulla storia del cinema e svolgimento del relativo

questionario di comprensione.

(Youtube/Powerpoint)

Visione di un breve video con un dialogo

ambientato in una sala cinematografica per

consolidare il lessico, frutto delle lezioni frontali

.effettuate in precedenza (Goanimate)

Esecuzione di esercizi e giochi linguistici. (Quizlet)

Analisi di una immagine interattiva di un set

cinematografico, in cui sono stati integrati video e

annotazioni, come ampliamento del lessico relativo

alla ripresa di un film. (ThingLink)

45 minuti

Page 2: Format per la progettazione Nome del Gruppo Acción - Tres, dos... · didattica: reflective learning] ... dei brevi interventi costruttivi, di riflessione. Il secondo gruppo (di livello

Curiosità e approfondimenti attraverso la visione

di un’immagine interattiva di un noto regista

spagnolo. (ThingLink e Youtube).

Operatoria [logica didattica: learning

by doing]

L’insegnante suddivide la classe in tre gruppi (in base alle

competenze linguistiche raggiunte) e assegna ad ognuno

un'attività diversa. Consegna: Un primo gruppo di alunni (livello medio basso) dovrà

realizzare un video in cui degli amici si incontrano e

decidono di andare al cinema (il dialogo dovrà riguardare la

discussione sul genere cinematografico, sul cast e sul

regista, sulla sala della proiezione). Utilizzeranno come

strumenti i propri dispositivi. Il prodotto finale dovrà essere

caricato su Youtube. Un secondo gruppo (livello medio) dovrà produrre, sotto

forma di brevi conversazioni, un commento critico su di un

film visto utilizzando StoryboardThat. Il terzo gruppo (livello alto) si occuperà di sviluppare la

trama di un film indicando il genere, i personaggi e

l’ambientazione. Lo strumento da utilizzare sarà Storybird. Gli artefatti verranno condivisi in google drive in modo da

consentire alla classe commenti critici e osservazioni.

2 ore

Ristrutturativa [logica

didattica: reflective

learning]

L’insegnante mostra agli alunni la scaletta degli interventi e

definisce il tempo a loro disposizione, dettato dal tipo di

lavoro realizzato. Dispone gli alunni che assistono

all’esposizione in semicerchio e il gruppo che espone vicino

alla Lim, dove verranno condivisi tutti gli artefatti. Il gruppo

di ascolto prenderà appunti servendosi di un tablet e al

termine interverrà con la modalità “answer and question”. L’insegnante, in posizione d’ascolto dietro il semicerchio,

osserva e valuta gli artefatti, spuntando la sua checklist. Il gruppo di livello medio basso inizia ad esporre

illustrando il breve video realizzato con i propri dispositivi

e caricato su Youtube. L’esposizione verrà aperta

dall’alunno che ne ha “diretto” la ripresa. Il resto del gruppo,

a turno, spiegherà qual è stato il proprio contributo

alla produzione del lavoro. Il tempo a disposizione del

gruppo è di 5 minuti. L’insegnante concede al resto della classe 5 minuti per fare

dei brevi interventi costruttivi, di riflessione. Il secondo gruppo (di livello medio), che avrà a disposizione

10 minuti, mostra il proprio lavoro creato con l’ausilio

di StoryboardThat. L’esposizione viene fatta da tutti i

membri del gruppo. Ciascuno, a turno, tocca i punti

fondamentali evidenziati nel lavoro di critica al film scelto. Il dibattito della durata 5 minuti serve all’insegnante per

correggere alcuni errori e fissare i concetti base.

50 minuti

Page 3: Format per la progettazione Nome del Gruppo Acción - Tres, dos... · didattica: reflective learning] ... dei brevi interventi costruttivi, di riflessione. Il secondo gruppo (di livello

Infine il terzo gruppo (di livello alto), che avrà a

disposizione 15 minuti di tempo, illustra alla classe la trama

del proprio “film” realizzata con Storybird. L’insegnante alla fine di ogni esposizione corregge le

misconceptions e mette in evidenza ciò che è stato raggiunto

e ciò che manca. Con l’ultima esposizione chiude l’Eas consolidando alcuni

concetti base relativi alla produzione di un artefatto ed

effettuando brainstorming sulle parole chiave riguardanti i

contenuti lessicali. Tutti e tre gli artefatti verranno pubblicati sul blog della

scuola.

Valutazione

Vedi griglia

LIVELLI/ DIMENSIONI

Eccellente Medio Sufficiente Insufficiente

Collegare le funzioni linguistiche alle situazioni

comunicative

Conoscere e usare il lessico relativo all’argomento

trattato

Partecipare in modo costruttivo all’attività di

gruppo

Individuare, utilizzare e organizzare le risorse

tecniche a disposizione

Dimostrare capacità critiche

Gestire il tempo