corso di diritto dell’unione europea anno accademico 2009-10 altri istituzioni ed organi della ue

2
Corso di Diritto dell’Unione europea Anno accademico 2009-10 Altri istituzioni ed organi della UE Prof. Fabio Raspadori Facoltà di Scienze Politiche dell’Università delgi Studi di Perugia, 2009

Upload: rossa

Post on 13-Feb-2016

36 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Corso di Diritto dell’Unione europea Anno accademico 2009-10 Altri istituzioni ed organi della UE. Prof. Fabio Raspadori Facoltà di Scienze Politiche dell’Università delgi Studi di Perugia, 2009. Tipologie per funzioni: consultivi, sussidiari, di controllo, esecutivi - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: Corso di Diritto dell’Unione europea Anno accademico 2009-10 Altri istituzioni ed organi della UE

Corso di Diritto dell’Unione europeaAnno accademico 2009-10

Altri istituzioni ed organi della UE

Prof. Fabio Raspadori

Facoltà di Scienze Politiche dell’Università delgi Studi di Perugia, 2009

Page 2: Corso di Diritto dell’Unione europea Anno accademico 2009-10 Altri istituzioni ed organi della UE

• Tipologie per funzioni: consultivi, sussidiari, di controllo, esecutivi

• CESE: origine e scopo (1957), composizione (344-350) e nomina, durata, organizzazione interna, funzioni, atti

• CDR: origine e scopo (1992), composizione (344-350) e nomina, durata, organizzazione interna, funzione, atti

• Corte dei conti: origini (1975- 92), composizione (27), funzioni (revisione del biancio, relazioni annuale, pareri e osservazioni)

• Sistema europeo di Banche Centrali (SEBC) e Banca centrale europea (BCE): ECOFIN e Eurogruppo, organi (Consiglio direttivo, Presidente della BCE, Comitato esecutivo), nomina, funzioni

• Banca europea degli investimenti: composizione (Consiglio dei governatori, Coniglio di amministrazione, Comitato direttivo), funzioni

• Agenzie comunitarie: temporanee, permanenti; di studio, di controllo, di gestione

• Gruppi di interesse: Livelli di governo sub-nazionale, aziende pubbliche e private, gruppi di interesse nazionale, Eurogruppi