anatomia di un carattere -...

112
LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 Anatomia di un carattere perché è importante conoscere le ragioni dietro le forme 02 | intermezzo tipografico

Upload: leanh

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016

Anatomia di un carattere perché è importante conoscere le ragioni dietro le forme

02 | intermezzo tipografico

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016

Le parole stampatesono viste, non sentite.El LisickijTopografia della tipografia, 1923

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 3

Typefaces are clothesfor words and like a finely tailored suit, it’s the detailin their composition that adds interest.Jim Williamsdesigner

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 4

Un carattere tipografico (typeface in inglese) è un insieme coerente di segni alfabetici, numerici e di interpunzione progettati in modocoerente per essere utilizzati insieme per la riproduzione di un testo.

definizione del carattere tipografico

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 5

Ogni lettera è costituita da: nero (tratti) + bianco (controforme).

Le forme bianche, generate dai tratti neri,hanno la funzione di mantenere equilibrati i tratti neri non si può modificare l’una senza influenzare l’altra.

forme e controforme

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 6

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 7

Nella realtà le parole sono formate da lettere adiacenti.

Il rapporto tra forma e controforma è alla base dellapercezione. La chiave sta nel ritmo tra bianchi e neri.

forme e controforme

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 8

spazio tra le formeuguale

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 9

spazio tra le formediverso/simile percezione

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 10

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 11

Nella scrittura così come nella tipografiai bianchi e i neri si susseguono in un insieme ritmico.

Senza questo ritmo non esiste la parola.

La lettura infatti è resa possibile dall’interruzione.dell’identità ritmica della riga, che permette di distinguere le parole in unità ritmiche.

il bianco e la parola

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 12

Esiste un legame ritmico tra il bianco e i tratti neri.Le forme influiscono sulla spaziatura,così come lo spessore dei tratti.

Trovare l’equilibrio tra i bianchi ed i neriè la chiave di qualunque carattere tipografico.

il bianco e la parola

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 13

Nel formare le lettere del nostro alfabeto occorre,oltre che conoscerne l’evoluzione, avere delle nozioni ottiche indispensabili per correggere le aberrazioni che la nostra retina continuamente impressiona attraverso la nostra visuale.

nozioni ottiche di base

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 14

lo spessore dei trattiquesti spessori sono uguali o differenti?

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 15

lo spessore dei trattiquesti spessori sono uguali o differenti?

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 16

lo spessore dei tratti

L’occhio umano percepisce diversamente uno spessore orizzontale, ed uno identico ma verticale.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 17

11 mm

9,75 mm

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 18

9,3 mm

10 mm

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 19

la posizione dei tratti

Anche la posizione dei tratti è studiata per sembrareotticamente al centro.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 20

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 21

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 22

30,1 mm

40,1

34,8 mm

42,1 mm

questo vale, ad esempio, anche per la lettera C

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 23

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 24

questo vale, ad esempio, anche per le letterez, k, x, c

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 25

la posizione dei tratti

Ne consegue che le lettere hanno normalmente vuoti più ampi nella parte inferiore della lettera.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 26

sinistra/ esattodestra/errato

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 27

rapporto tra le forme: altezza delle lettere

Apici e curve sporgono in alto e in basso, rispettoall’altezza delle forme squadrate

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 28

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 29

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 30

AHOVGotham

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 31

AHOVMercury Text

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 32

Sembra più grande per effetto del bianco interno

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 33

leggibilità delle forme

Per un fenomeno ottico, la lettura avviene sulla parte superiore della riga.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 34

UniversitàUniversità

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 35

leggibilità delle forme

La parte inferiore del minuscolo è meno leggibile della parte superiore.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 36

leggibilità delle forme

L’occhio si concentra nella parte interna della lettera (fattore importante nella ricerca dell’armonia fra chiaro e scuro)

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 37

H B A

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 38

leggibilità delle forme

I contorni delle parole - i ritmi letterari - aiutano gli occhi nella lettura, per questo il minuscoloè più leggibile del maiuscolo.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 39

Tipografia

TIPOGRAFIA

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 40

anatomia del carattere

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 41

anatomia del carattere

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 42

anatomia del carattere

Contrasto: differenza fra i tratti più spessie quelli più sottili.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 43

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 44

anatomia del carattere

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 45

anatomia del carattere

L’occhio medio del carattere o altezza della x cambiaa seconda del disegno del carattere.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 46

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 47

anatomia del carattere spaziatura

La spaziatura è un valore numerico attribuito ad ogni singola lettera che ne determina lo spazio che va a collocarsi a destra e a sinistra.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 48

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 49

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 50

anatomia del carattere kerning

Il kerning è una variazione sistematica della spaziatura tra due lettere, per casi particolari. Lo spazio tra le lettere non è costante ma varia a seconda dei casi.

Quando i caratteri di un font sono spaziati inmodo troppo uniforme, si generano spazi bianchisoprattutto in caso di lettere con formeangolate verso l’esterno. Nella tipografia digitale lo spazio tra le lettere è controllato da una tavola di crenatura che stabilisce la spaziatura tra diverse combinazioni di due lettere.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 51

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 52

Anche se con un po’ di cautela,a volte è necessario intervenire manualmente.

Soprattutto quando si lavora con corpi molto grandi.

anatomia del carattere quando avere la padronanza del kerning

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 53

anatomia del carattere tracking

Il tracking è la variazione della spaziatura complessiva tra tutte le lettere (non tra due soltanto).Di solito nei testi giustificati può essere utilevariare il tracking, tra +5 e -5 al massimo(ma controllate sempre con una stampa).

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 54

anatomia del carattere legature

Sono glifi creati per ovviare al problema di caratteri che, accostati, si sovrappongono.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 55

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 56

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 57

anatomia del carattere segni di interpunzione/microtipografia

virgolette semplici e apici

virgolette basse: italiane e tedesche

puntini di sospensione

simbolo dei primi orari

non confondere le virgolette con il simbolo dei primi

virgolette alte: inglesi, spagnole e tedesche

errori

‘certo’

«certo»

… 60’=1°

“certo”‚certo‘

»certo«

“certo„ „certo“

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 58

accenti e apostrofi come smettere di ammazzare la tipografia

apostrofo

accenti esatti

errori: non confonderegli accenti con gli apostrofi

esiste un glifo apposito per la maiuscola accentata: usatelo!

errori

l’eroe perchéné

affinché sè

E’ Èpò po’

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 59

composizione del testo

Conoscere alcune regole di base e saperle usare,permette a poco a poco di sapere anche quando e come romperle.

L’obiettivo delle scelte quando si progetta unapagina dipende dalla funziona che essa ha.Si devono considerare il formato della pagina,la gerarchia delle informazioni, l’importanzadella leggibilità, il rapporto con le immagini…

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 60

elementi della composizione del testointerlinea

L’interlinea è la distanza che passa tra la lineadi base e la linea in alto che determina l’altezza della x o l’occhio medio.

L’interlinea è sempre rapportata al corpo.

Entrambe si misurano in punti tipografici.Si dice, per esempio, corpo 9 su 11 pt di interlinea oppure 9/11 (“nove su undici”)

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 61

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 62

elementi della composizione del testo come impiegare al meglio l’interlinea

Si può aumentare l’interlinea per migliorare la leggibilità di un testo in relazione al tipo di carattere usato.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 63

Leonardo Sonnoli/TassinariVettaIl mondo vi appartiene

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 64

Un testo breve, come un titolo, può avere un’interlinea negativa, cioè inferiore al corpo, a condizione che ascendenti e discentendi non si tocchino.

L’interlinea negativa viene applicata anche laddove i titoli sono composti in maiuscolo o in presenza di caratteri con corpi molto grandi.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 65

Phil BainesTypoGraphic

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 66

Neil DonnellyPagina 1: Great Expectations

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 67

Neil DonnellyRadical Cities

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 68

elementi della composizione del testogiustezza della riga

La lunghezza (o giustezza) della riga deve permettereuna lettura facile, veloce. Righe molto lunghe rendono ad esempio difficile ritrovare l’acapo successivo.

La giustezza dipende da:• gabbia di impaginazione e formato della pagina• numero di colonne di cui si compone la pagina• allineamento del testo• tipologia, corpo e interlinea del carattere

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 69

Ever since people have been writing thingsdown, they have had to consider theiraudience before actually putting pen topaper: letters would have to look differentdepending on whether they were to beread by mainly other people (in officialdocuments or inscriptions), just one otherperson (in a letter), or only the writer (ina notebook or diary). There would be lessroom for guesswork if letter shapes weremade more formal as the diversity of thereadership expanded.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 70

Una giustezza troppo lunga renderà difficile la lettura.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 71

Una giustezza troppo corta rispetto al corpo del carattere, creerà dei vuoti tra le parole.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 72

Convinciti che è proprio così, come ti scrivo: certi momenti ci vengono portati via, altri sottrat-ti…

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 73

elementi della composizione del testoallineamento

Scegliere un allineamento significa dare una direzionealla lettura e significa dare un ritmo al testo.

Tipologie di allineamento del testo:• a bandiera sinistra o destra;• a epigrafe o lapidario• a pacchetto o giustificato

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 74

allineamentobandiera a sinistra

I testi a bandiera sono composizioni dinamiche; il testo a bandiera sinistra può essere usato anche per testi più lunghi e libri.

Non prevede sillabazione!

Non va usata con giustezza troppo lunga.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 75

Ever since people have been writingthings down, they have had to considertheir audience before actually puttingpen to paper: letters would have to lookdifferent depending on whether theywere to be read by mainly other people(in official documents or inscriptions),just one other person (in a letter), oronly the writer (in a notebook or diary).There would be less room for guessworkif letter shapes were made more formal.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 76

allineamentobandiera a destra

Il testo a bandiera destra invece può essere usato per piccoli testi, magari in copertine o manifesti; difficilmente in testi lunghi.

Non prevede sillabazione!

Da usare con moderazione!

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 77

Ever since people have been writingthings down, they have had to consider

their audience before actually puttingpen to paper: letters would have to look

different depending on whether theywere to be read by mainly other people(in official documents or inscriptions),

just one other person (in a letter), oronly the writer (in a notebook or diary).

There would be less room for guessworkif letter shapes were made more formal.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 78

allineamentoa epigrafe o lapidario

Il testo a epigrafe normalmente è usato per testi brevi, a cui dare più enfasi (attenzione alla giustezza, se troppa, diventa difficile la lettura.)

Non prevede sillabazione!

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 79

Ever since people have been writingthings down, they have had to considertheir audience before actually putting

pen to paper: letters would have to lookdifferent depending on whether they

were to be read by mainly other people(in official documents or inscriptions),

just one other person (in a letter), oronly the writer (in a notebook or diary).There would be less room for guessworkif letter shapes were made more formal.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 80

allineamento come creare un’epigrafe corretta

riga corta, riga lunga, riga corta riga lunga, riga corta, riga lunga

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 81

allineamento come creare una bandiera a sinistra corretta

Vediamo la morte davantia noi e invece gran partedi essa è già alle nostrespalle: appartiene allamorte la vita passata.Dunque, Lucilio caro,fai quel che mi scrivi:metti a frutto ogniminuto; sarai meno…

Vediamo la mortedavanti a noi e invecegran parte di essa ègià alle nostre spalle:appartiene alla mortela vita passata. Dunque,Lucilio caro, fai quelche mi scrivi: mettia frutto ogni minuto.

bandiera errata bandiera corretta

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 82

allineamento vedove e orfani all’interno della doppia pagina

Linee isolate create dai paragrafi che iniziano sull’ultima riga della pagina precedente (o di una colonna) sono dette vedove.

Quando un paragrafo termina sulla prima riga di una nuova pagina (o di una colonna) si ha invece una riga orfana.In entrambi i casi le righe di testo sono isolate e il lettore si trova a dover “inseguire” il testo nella pagina successiva.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 83

vedova

orfana

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 84

An orphan is alonefrom the beginning;a widow is alone in the end.giochetto memonico inglese

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 85

allineamento vedove e orfani altri casi da evitare

La riga che non supera il 30% ca della giustezzaè da evitare e correggere.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 86

Ever since people have been writingthings down, they have had to considertheir audience before actually puttingpen to paper: letters would have to look different. Depending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one other. Person (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes…

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 87

allineamentogiustificato o a pacchetto

I testi giustificati sono per lo più utilizzati nella composizione di testi lunghi.Sono percepiti come blocchi di testo, molto statici.

Prevede sillabazione!

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 88

Ever since people have been writing thin-gs down, they have had to consider their audience before actually putting pen to paper: letters would have to look differentdepending on whether they were to be read by mainly other people (in official documents or inscriptions), just one otherperson (in a letter), or only the writer (in a notebook or diary). There would be less room for guesswork if letter shapes were made more formal.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 89

allineamento come non avere buchi nel testo giustificato

Usare un testo giustificato senza sillabazione porta alla creazione di buchi fra le parole, o al contrario di una riduzione dello spazio.

Questo è un crimine tipografico!

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 90

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 91

elementi della composizione del testo rientri

Per facilitare la lettura e dare ritmo ad un blocco di testo si usano i rientri. L’inizio del paragrafo sporge in dentro o in fuori rispetto alla giustezza.

Attenzione: normalmente non si usa nei testi a bandiera.Il primo paragrafo di un blocco non deve avere il rientro.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 92

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 93

Leonardo Sonnoli/TassinariVettaIl mondo vi appartiene

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 94

elementi della composizione del testo capolettera

Elemento della tradizione tipografica, la prima lettera di un paragrafo può essere evidenziata e “decorata”.

Attenzione: la lettera può richiedere un po’ di spazio in più per evitare contatti indesiderati con il testo.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 95

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 96

elementi della composizione del testo capolettera

In alcuni casi anche la prima parola o frase può avere un trattamento speciale.

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 97

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 98

classificazione funzionale dei caratteri come scegliere un carattere e quando usarlo

La font utilizzata deve essere in armonia conla funzione del prodotto grafico.

Occorrerà porsi utili domande, quali:• il testo è unitario o composto da varie parti?• ci sono discorsi indiretti, domande e relative risposte?• contiene molte figure che richiedono didascalie?• ci sono note a piè di pagina?• ci sono titoli e sottotitoli ricorrenti?

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 99

Sono studiati per la composizione di testi in grandi quantità e in piccole dimensioni.

Alcune caratteristiche:• leggibilità anche nei corpi piccoli• un numero sufficiente di varianti di stile che permettano di evidenziare alcuni elementi del testo (tondo, corsivo, neretto come minimo, ma anche maiuscoletto e altre ancora)

In genere si tratta di caratteri con grazie o di bastoni di stampo umanistico.

caratteri da testo

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 100

Human After AllEverymanMagazine

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 101

Human After AllEverymanMagazine

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 102

Mark Neil BalsonElephantMagazine

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 103

Qualsiasi carattere può essere considerato adattoper la titolazione.Questa categoria include caratteri i cui tratti caratteristici (morfologici e stilistici) li rendono adatti per la composizione di brani di testo brevi e di dimensioni relativamente grandi.Elementi che sarebbero di disturbo nella lettura di lunghi brani di testo possono essere efficaci in grandi dimensioni. Per esempio, pesi molto forti o molto sottili possono risultare poco leggibili in piccole dimensioni, ma in corpi grandi possonocaratterizzare il testo

caratteri da titolazioni

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 104

PentagramRebuild by design

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 105

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 106

PentagramInside. The Chelsea Hotel

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 107

Studio Philippe ApeloigMusée du Quai Branly

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 108

LamoscaXarxes

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 109

Sono studiati per la composizione di testi in piccolissime dimensioni (dal corpo 8 in giù)

Alcune caratteristiche:• inktraps• correzioni ottiche• forme peculiari a volte sgraziate quando usate in corpi grandi

In genere nascono per la carta stampata e sono utilizzati in situazioni estreme come gli elenchi telefonici, i dati di borsa, le istruzioni su un packaging ecc.

caratteri per corpi molto piccoli

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 110

MatthewCarterBell Centennial

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 111

• Jim Williams, Type matters, Merrell

• Robert Bringhurst, Gli elementi dello stile tipografico,Edizioni Sylvestre Bonnard

• Gerard Unger, Il gioco della lettura, Stampa Alternativa & Graffiti

• Ellen Lupton, Caratteri, testo, gabbia, Zanichelliwww.thinkingwithtype.com

riferimenti bibliografici sulla tipografia

LABORATORIO DI DESIGN DELLA COMUNICAZIONE 2 | 2015—2016 112

• http://www.typeconnection.com

• http://fontsinuse.com

• http://www.typewolf.com

link utili sulla tipografia