ricerca scientifica: italia chiama europa · 2017-01-09 · ricerca scientifica: italia chiama...

Post on 16-Jul-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Ricerca scientifica:

Italia chiama europa

Roma

11 febbraio 2014

Maria Grazia Roncarolo,

Presidente Gruppo 2003

GRUPPO 2003

SCIENZA IN RETE

SCIENCE ON THE NET

GRUPPO 2003

I NOSTRI TEMI ED I NOSTRI OBIETTIVI: 1.INVESTIMENTO IN RICERCA

2.VALUTAZIONE E PREMIALITA’

3.COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALE E PREMIALITA’

4.CABINA DI REGIA

5.LACCI E LACCIUOLI

6.VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO

7.ATTRATTIVITA’ E RIENTRO DEI CERVELLI

8.RICERCA INDUSTRIALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

9.GIOVANI CAPACI E MERITEVOLI

10.CULTURA DELLA SCIENZA E DELLA RICERCA

CHI SIAMO

GRUPPO 2003

I NOSTRI TEMI ED I NOSTRI OBIETTIVI:

1.INVESTIMENTO IN RICERCA

2.VALUTAZIONE E PREMIALITA’

3.COMPETITIVITA’ INTERNAZIONALE E PREMIALITA’

4.CABINA DI REGIA

5.LACCI E LACCIUOLI

6.VALORE LEGALE DEL TITOLO DI STUDIO

7.ATTRATTIVITA’ E RIENTRO DEI CERVELLI

8.RICERCA INDUSTRIALE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

9.GIOVANI CAPACI E MERITEVOLI

10.CULTURA DELLA SCIENZA E DELLA RICERCA

SCIENZA IN RETE http://www.scienzainrete.it

circa 2.000 visitatori unici/giorno

5 contenuti nuovi/giorno

SCIENCEONTHENET

• PORTALE SCIENCEONTHENET.EU: GRUPPO 2003 & CNR & ZADIG

(finanziato dal Miur).

• IRM: MAPPARE LA RICERCA ITALIANA IN EUROPA.

• VISUALIZZARE ED ANALIZZARE I DATI RELATIVI ALLA QUALITA’

E QUANTITA’ DI RICERCA SVILUPPATA IN ITALIA.

• DATI ACCESSIBILI A TUTTI!!

La partecipazione italiana

Germania 16.164

Regno Unito 15.442

Francia 11.181

Italia 10.619

Spagna 9.833

Italia: partecipazione

e coordinamento

22.652 progetti FP7

5.674 progetti a cui partecipa una organizzazione italiana

1.767 Progetti coordinati da organizzazione italiana

Regioni

italiane

nell’FP7

Primi 5 italiani

ICT e Salute

Paesi europei: partecipazioni

per tema

Germania

Regno Unito

Francia

Italia

Spagna

Prime città europee e temi

SCIENCEONTHENET

FINALITA’

•TERMOMETRO DEL GRADO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

•DEFINIRE STRATEGIE DI RINFORZO

•GUIDARE PER LA SCELTA DEL GIUSTO PARTNER

•DISSEMINARE IN AMBITO EUROPEO I RISULTATI DELLA

RICERCA ITALIANA

WORK IN PROGRESS…………….

Primi enti europei e temi

Città e numero di progetti

top related